Contenuti AUKOM GD&T

  • Indirizzato a : Metrologi di Produzione, Responsabili di Produzione, Progettisti, Responsabili della Qualità
  • Prerequisiti per i metrologi di produzione : consigliato certificato AUKOM 2 Prerequisiti per le altre categorie : nessuno
  • Obiettivi di apprendimento: il corso è focalizzato essenzialmente sulle Tolleranze di Forma e Posizione in accordo con le normative DIN ISO e ASME; è un corso dedicato a chi quotidianamente deve interfacciarsi con i diversi dipartimenti tramite comunicazioni chiare ed efficaci. Progettisti, Responsabili Qualità e Produzione possono così acquisire una visione concreta sul tema della tolleranze di Forma e Posizione dal punto di vista del metrologo il quale dovrà poi controllare i particolari proprio sulla base delle specifiche a disegno. L'integrazione di tutte le parti connesse alla misura, unita alla conoscenza dei paremetri che su di essa agiscono, consente agli esperti in materia di comunicare con sicurezza alle aree interdipartimentali, riducendo così le incertezze di misura; in questo modo i risultati diventano più affidabili e comparabili. Tale orientamento sarà poi avvalorato da una riduzione dei costi e degli scarti prodotti.
  • Durata del corso: 3 giorni 
  • Completamento: NO Esame, Certificato

GD&T-1 Regole base del sistema ISO GPS e dell'ASME
Introduzione alle regole base del sistema ISO GPS (Geometrical Product Specification) e dell'ASME Y14.5

GD&T-2 Definizioni Spiegazione delle principali terminologie
quali Funzionalità, Verifica e Specifica, Definizione di Zona di tolleranza, di Filtraggio, di Metodi di calcolo

GD&T-3 Tolleranze di Forma
Linearità di una linea 2D, Linearità di un Asse, Rotondità, Planarità, Cilindricità, Errore di forma di un Profilo, Errore di forma di una Superficie, Misura corretta di un errore di forma

GD&T-4 Concetto di Dimensione
Definizione di Dimensione e di "Feature of sizes", Specifiche ISO e ASME riguardo il controllo delle dimensioni

GD&T-5 Riferimenti e Sistemi di Riferimento
Necessità dei Riferimenti (Datums), Concetto di gradi di libertà, Sistemi di riferimento completi o parziali

GD&T-6 Tolleranze di Posizione
Tolleranze di Direzione, Tolleranze di Localizzazione, Tolleranze di Run-Out, Influenza dei Riferimenti

GD&T-7 Tolleranze di forma e posizione per Profili e Superfici
Definizioni, Esempi di indicazioni a disegno, Approccio ISO e ASME

GD&T-8 Richiesta di Massimo Materiale
Definizione della MMR (Maximum Material Requirement), Esempi pratici sul calcolo del bonus legato alla MMR sia per la ISO che per l'ASME, Casi particolari sull'utilizzo della MMR

GD&T-9 Richiesta di Minimo Materiale e di Reciprocità
Definizione della LMR (Least Material Requirement), Esempi pratici sul calcolo del bonus legato al LMR, Richiesta di Reciprocità secondo la ISO